Fabio Carlo Ferrari, milanese di origine, vive a Firenze. Giurista per caso e criminologo per passione, ha un master in Programmazione e sviluppo locale, un master in Psicologia organizzativa, delle istituzioni e dei gruppi, e un master in Psichiatria, psicopatologia forense e criminologia. Si occupa di formazione, giustizia riparativa e prevenzione della devianza minorile. Ha insegnato gestione dei conflitti e riconoscimento delle emozioni dai bambini della materna fino all'Università dell'Età libera. Mediatore penale e formatore in mediazione penale iscritto nell’Elenco
dei Mediatori e Esperti formatori in Giustizia Riparativa del Ministero della
Giustizia. Va a spasso in SUP.
Giancarlo Polenghi, milanese, vive e lavora a Firenze. Laureato in Lettere, si è occupato di comunicazione come giornalista, per la carta stampata e la televisione. Ha co-fondato un’agenzia di pubblicità lavorando per aziende quali Barilla, Nestlé, Volvo, Bayer. Ha insegnato a Manila nella University of Asia and the Pacific e negli Stati Uniti, nella Western Kentucky University. Ha tenuto il corso di Marketing dei Servizi presso la Pontificia Università della Santa Croce. E' co-fondatore di Sacred Art School - Firenze (http:/www.sas-f.com). Ama la fotografia e il teatro.
Maria Cristina Cavallaro, psicologa taorminese e dottore di ricerca in Neuroscienze di base e dello sviluppo, svolge l’attività di psicoterapeuta in Pisa. Insegna come docente esterna presso la Scuola di Specializzazione ministeriale di Catania in Terapia sistemico-relazionale. Vanta numerose pubblicazioni scientifiche. Balla il flamenco.
Claudio Calderoni, giurista napoletano, già magistrato e docente presso l’Università Federico II di Napoli, attualmente notaio in Pisa e presidente del Consiglio Notarile di Pisa. Componente della commissione mediazione del Consiglio Nazionale del Notariato; ha numerose pubblicazioni scientifiche nella materia del diritto privato e commerciale. Sta scrivendo un manuale giuridico in tema di mediazione. Ama la pallacanestro.
Sebastiano Del Santo Beverini, spezzino di origine, vive e lavora tra Firenze e La Spezia. Avvocato, diplomato post laurea alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali di Firenze, è specializzato in diritto amministrativo, diritto immobiliare e consulenza aziendale. E’ mediatore accreditato presso l’Organismo di Conciliazione di Firenze e quelli delle Camere di Commercio di Genova e Riviere liguri. Fa parte di diverse associazioni che si prefiggono la promozione della cultura della mediazione. E’ un “accanito cinofilo”.
Laura Bellandi, nata e cresciuta a Firenze, psicologa abilitata, si è laureata presso l'Università degli Studi di Firenze nel corso di Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia. Ha svolto la tesi presso il laboratorio di neuroscienze della stessa università. Amante della montagna e di Parigi.
Carlotta Corretto, sangue napoletano, nasce, cresce e si forma a Firenze. Si laurea con una tesi sulla relazione tra narcisismo, intelligenza emotiva e capacità di manipolazione. Psicologa e psicoterapeuta, conduce gruppi di training autogeno, collabora a CTU e registra podcast su una piattaforma di orientamento universitario. Presto comincerà l'attività clinica. Nel frattempo, continua a fare quello che ha sempre fatto: canta.
Manuela Vinci, vive a Pontassieve ma lavora a Firenze. Ha
studiato Psicologia presso l’Università di Firenze svolgendo la sua tesi al CNR
di Pisa, Psicologa abilitata e libera professionista, si sta
specializzando in Psicoterapia Sistemico Relazionale. Con l’obiettivo di
diventare una psicologa in ospedale, nel frattempo collabora con associazioni
sportive, si occupa di partecipazione giovanile e tutoraggi scolastici. Con la
passione del circo pratica Acrobatica e il suo hobby preferito è quello di
ridere.
Giulia Spilli, fiorentina. Inizia la sua formazione a Firenze e la conclude a Torino. Fresca di laurea in Psicologia criminologica e forense presso l’Università degli Studi di Torino con tesi in Gestione del conflitto e negoziazione. Psicologa abilitata, si sta specializzando. Nel mentre si perfeziona in giustizia riparativa e diritto alla cura delle vittime di reato. Pratica trekking a tempo perso.