Dalla IV di copertina del libro

Dalla IV di copertina del libro Strategie di Mediazione
Questo è un libro di comunicazione che offre strumenti operativi e concettuali per svolgere meglio il lavoro di mediatore. Un aiuto per il professionista della risoluzione del conflitto che assieme ad indicazioni pratiche, focalizzate sulla comunicazione interpersonale e di gruppo, propone e stimola una riflessione più ampia su concetti di fondo, senza la quale le indicazioni, le ricette da seguire, sarebbero vuote e sorde. La struttura del libro, in 5 capitoli, segue cronologicamente lo sviluppo di un percorso di mediazione: dalla preparazione remota e prossima, all’avvio della mediazione, dall’analisi ed esplorazione del conflitto, all’individuazione di possibili soluzioni, per finire con l’accordo. All’interno del testo si trovano esercizi per il mediatore, mappe mentali e schemi utili al lavoro con le parti. Il libro è arricchito da tre casi reali, frutto dell’esperienza degli autori. La piena fedeltà della dinamica del disaccordo, e del percorso seguito in mediazione, permette al lettore di calarsi nella realtà complessa della risoluzione, potendo meglio cogliere la relazione tra principi generali e caso concreto. Il volume nasce dalla mediazione dei “saperi” e delle conoscenze di 4 persone che, attraverso uno scambio fecondo, offrono il valore aggiunto di ottiche, sensibilità e approcci diversi.

domenica 2 febbraio 2025

Abbiamo fatto 30, facciamo ...

 


Sono ben 31 i laboratori sulla mediazione dei conflitti e il riconoscimento delle emozioni che  l'Associazione D'ACCORD sta conducendo nelle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado del Comune di Firenze, all'interno dei percorsi de Le Chiavi della Città e Tuttinsieme per l'integrazione.

Grazie per la fiducia  e avanti così!


domenica 6 ottobre 2024

Laboratori TUTTINSIEME 2024/2025: come aderire

Per poter usufruire anche quest'anno dei laboratori dell'Associazione D'ACCORD, fino alle ore 13,00 del 21 ottobre 2024, sarà possibile presentare richiesta di adesione ai singoli laboratori attraverso il servizio on line dedicato alle scuole del Comune di Firenze.

Laboratori per la scuola primaria, secondaria di primo e di secondo grado:

N. 34 Percorsi di Mediazione

N.49 Te lo leggo sulla faccia


Tuttinsieme 2024_25 secondarie 2° grado.pdf (comune.fi.it)

sabato 11 maggio 2024

Qualche recensione su... Percorsi di Mediazione

Di seguito qualche recensione da parte dei nostri utenti... in questo caso allievi di una scuola secondaria di secondo grado:









domenica 17 settembre 2023

Le Chiavi della Città 2023/2024: Cod. 44 PERCORSI DI MEDIAZIONE



Anche quest'anno, per tutte le classi primarie e secondarie di primo grado del Comune di Firenze sarà possibile scegliere dal catalogo delle offerte formative de Le Chiavi della Città al Cod.44 il laboratorio PERCORSI DI MEDIAZIONE. Di seguito il link istituzionale: 
 
Cod. 44 - Percorsi di mediazione - Le Chiavi della Città (chiavidellacitta.it)

Percorsi di mediazione permette agli allievi di approcciare e sviluppare i principi base della mediazione dei conflitti: cos’é il conflitto, come nasce, come si sviluppa, come si gestisce e come può essere risolto. 

 

 




sabato 17 giugno 2023

PERCORSI DI MEDIAZIONE: Strategie (distruttive e costruttive) per la gestione dei conflitti

 Dai laboratori PERCORSI DI MEDIAZIONE qualche raccolta di strategie (distruttive e costruttive) per la gestione dei conflitti:



martedì 9 maggio 2023

PERCORSI DI MEDIAZIONE: Esercizi di scrittura condivisa

 


Una significativa immagine tratta da un esercizio di scrittura condivisa, all'interno di un laboratorio Percorsi di Mediazione finanziato dal Comune di Firenze con il bando Tuttinsieme per l'integrazione.

martedì 18 ottobre 2022

Le Chiavi della Città 2022/2023: PERCORSI DI MEDIAZIONE

 



Anche per l'anno scolastico 2022/2023 sarà possibile, per le classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado del comune di Firenze, beneficiare del laboratorio sulla gestione dei conflitti PERCORSI DI MEDIAZIONE.

Il laboratorio permette agli allievi di approcciare e sviluppare i principi base della mediazione dei conflitti: cos’é il conflitto, come nasce, come si sviluppa, come si gestisce e come può essere risolto.

Per approfondimenti e iscrizioni:

Cod. 52 – Percorsi di mediazione - Le Chiavi della Città (chiavidellacitta.it)