Dalla IV di copertina del libro

Dalla IV di copertina del libro Strategie di Mediazione
Questo è un libro di comunicazione che offre strumenti operativi e concettuali per svolgere meglio il lavoro di mediatore. Un aiuto per il professionista della risoluzione del conflitto che assieme ad indicazioni pratiche, focalizzate sulla comunicazione interpersonale e di gruppo, propone e stimola una riflessione più ampia su concetti di fondo, senza la quale le indicazioni, le ricette da seguire, sarebbero vuote e sorde. La struttura del libro, in 5 capitoli, segue cronologicamente lo sviluppo di un percorso di mediazione: dalla preparazione remota e prossima, all’avvio della mediazione, dall’analisi ed esplorazione del conflitto, all’individuazione di possibili soluzioni, per finire con l’accordo. All’interno del testo si trovano esercizi per il mediatore, mappe mentali e schemi utili al lavoro con le parti. Il libro è arricchito da tre casi reali, frutto dell’esperienza degli autori. La piena fedeltà della dinamica del disaccordo, e del percorso seguito in mediazione, permette al lettore di calarsi nella realtà complessa della risoluzione, potendo meglio cogliere la relazione tra principi generali e caso concreto. Il volume nasce dalla mediazione dei “saperi” e delle conoscenze di 4 persone che, attraverso uno scambio fecondo, offrono il valore aggiunto di ottiche, sensibilità e approcci diversi.

martedì 17 gennaio 2012

Imparare a Gestire il Conflitto

Il conflitto non si gestisce facilmente perché è una condizione scomoda e incerta, di tensione. Coinvolge tutta la persona, nella sua sfera razionale ed emotiva, e soprattutto dal lato emotivo si possono innescare meccanismi a "caduta libera" in cui i soggetti coinvolti perdono il controllo delle loro azioni-reazioni. Inoltre non tutti sono aperti ed abituati al conflitto, o almeno la soglia di "sopportazione" dello stress da conflitto può cambiare molto da persona a persona.

Chi si propone di saper gestire il conflitto devo maturare una capacità sia razionale che emotiva che gli permetta di mantenere il controllo della situazione. Inoltre deve sapere come reagiscono le persone che sono in conflitto e deve saperne anticipare i comportamenti.

Le tecniche di apprendimento teatrale, con la ricerca di mettere in scena la verità dei sentimenti e delle reazioni razionali ed emotive, sono utilissime all'apprendimento della gestione dei conflitti.

L'Associazione d'Accord organizza un corso per mediatori e consulenti delle parti che sia centrato sulle tecniche teatrali, con messa in scena e ricerca della verità sul set di un'ipotetica stanza di mediazione.

Per saperne di più scrivi a associazionedaccord@gmail.com oppure commenta questo post.

Nessun commento:

Posta un commento