Dalla IV di copertina del libro

Dalla IV di copertina del libro Strategie di Mediazione
Questo è un libro di comunicazione che offre strumenti operativi e concettuali per svolgere meglio il lavoro di mediatore. Un aiuto per il professionista della risoluzione del conflitto che assieme ad indicazioni pratiche, focalizzate sulla comunicazione interpersonale e di gruppo, propone e stimola una riflessione più ampia su concetti di fondo, senza la quale le indicazioni, le ricette da seguire, sarebbero vuote e sorde. La struttura del libro, in 5 capitoli, segue cronologicamente lo sviluppo di un percorso di mediazione: dalla preparazione remota e prossima, all’avvio della mediazione, dall’analisi ed esplorazione del conflitto, all’individuazione di possibili soluzioni, per finire con l’accordo. All’interno del testo si trovano esercizi per il mediatore, mappe mentali e schemi utili al lavoro con le parti. Il libro è arricchito da tre casi reali, frutto dell’esperienza degli autori. La piena fedeltà della dinamica del disaccordo, e del percorso seguito in mediazione, permette al lettore di calarsi nella realtà complessa della risoluzione, potendo meglio cogliere la relazione tra principi generali e caso concreto. Il volume nasce dalla mediazione dei “saperi” e delle conoscenze di 4 persone che, attraverso uno scambio fecondo, offrono il valore aggiunto di ottiche, sensibilità e approcci diversi.

venerdì 25 settembre 2020

Chiavi della Città 2020-2021: PERCORSI DI MEDIAZIONE


Noi ci siamo.

PERCORSI DI MEDIAZIONE  è presente ne Le Chiavi della Città 2020/2021 del Comune di Firenze:  https://www.chiavidellacitta.it/progetti/percorsi-di-mediazione/



Il laboratorio potrà essere svolto in presenza in classe, oppure hybrid  con gli allievi in classe o con tutti, docenti e allievi a distanza, a seconda delle condizioni.

martedì 1 settembre 2020

Anno scolastico 2020/2021 : una sfida possibile



Dal Protocollo Sicurezza (Agosto 2020) del Ministero dell’Istruzione:

“L’attenzione alla salute e il supporto psicologico per il personale scolastico e per gli studenti rappresenta una misura di prevenzione precauzionale indispensabile per una corretta gestione dell’anno scolastico. […] Si promuove un sostegno psicologico per fronteggiare situazioni di insicurezza, stress, ansia dovute a eccessiva responsabilità, timore di contagio, rientro al lavoro in “presenza”, difficoltà di concentrazione, situazione di isolamento vissuta.

A tale scopo si suggerisce:

  • il rafforzamento degli spazi di condivisione e di alleanza tra Scuola e Famiglia, anche a distanza;
  • il ricorso ad azioni di supporto psicologico in grado di gestire sportelli di ascolto e di coadiuvare le attività del personale scolastico nella applicazione di metodologie didattiche innovative (in presenza e a distanza) e nella gestione degli alunni con disabilità e di quelli con DSA o con disturbi evolutivi specifici o altri bisogni educativi speciali, per i quali non sono previsti insegnanti specializzati di sostegno.”

lunedì 18 maggio 2020

venerdì 15 maggio 2020

domenica 3 maggio 2020

giovedì 9 aprile 2020

lunedì 9 marzo 2020

NON MI ROMPERE...(didattica) a distanza!

In questo momento di grande responsabilità e precauzione l'Associazione D'ACCORD è vicina a tutti gli insegnanti, gli allievi e le loro famiglie.

Al fine di agevolare gli insegnanti nella didattica a distanza, abbiamo pensato ad alcuni esercizi inseriti nel nostro testo NON MI ROMPERE: esercizi su emozioni, mediazione e conflitti che, opportunamente adattati, possono essere svolti anche da casa.


domenica 5 gennaio 2020

Laboratori scolastici in partenza!

Da gennaio prenderanno il via 21 laboratori su conflitti ed emozioni negli istituti scolastici del Comune di Firenze.


Gli interventi, finanziati dall'Assessorato Istruzione, saranno per le classi della scuola primaria, secondaria di primo e  di secondo grado.