Associazione per la promozione della mediazione e delle tecniche di comunicazione D'ACCORD
Dalla IV di copertina del libro
Dalla IV di copertina del libro Strategie di Mediazione
Questo è un libro di comunicazione che offre strumenti operativi e concettuali per svolgere meglio il lavoro di mediatore. Un aiuto per il professionista della risoluzione del conflitto che assieme ad indicazioni pratiche, focalizzate sulla comunicazione interpersonale e di gruppo, propone e stimola una riflessione più ampia su concetti di fondo, senza la quale le indicazioni, le ricette da seguire, sarebbero vuote e sorde. La struttura del libro, in 5 capitoli, segue cronologicamente lo sviluppo di un percorso di mediazione: dalla preparazione remota e prossima, all’avvio della mediazione, dall’analisi ed esplorazione del conflitto, all’individuazione di possibili soluzioni, per finire con l’accordo. All’interno del testo si trovano esercizi per il mediatore, mappe mentali e schemi utili al lavoro con le parti. Il libro è arricchito da tre casi reali, frutto dell’esperienza degli autori. La piena fedeltà della dinamica del disaccordo, e del percorso seguito in mediazione, permette al lettore di calarsi nella realtà complessa della risoluzione, potendo meglio cogliere la relazione tra principi generali e caso concreto. Il volume nasce dalla mediazione dei “saperi” e delle conoscenze di 4 persone che, attraverso uno scambio fecondo, offrono il valore aggiunto di ottiche, sensibilità e approcci diversi.
Questo è un libro di comunicazione che offre strumenti operativi e concettuali per svolgere meglio il lavoro di mediatore. Un aiuto per il professionista della risoluzione del conflitto che assieme ad indicazioni pratiche, focalizzate sulla comunicazione interpersonale e di gruppo, propone e stimola una riflessione più ampia su concetti di fondo, senza la quale le indicazioni, le ricette da seguire, sarebbero vuote e sorde. La struttura del libro, in 5 capitoli, segue cronologicamente lo sviluppo di un percorso di mediazione: dalla preparazione remota e prossima, all’avvio della mediazione, dall’analisi ed esplorazione del conflitto, all’individuazione di possibili soluzioni, per finire con l’accordo. All’interno del testo si trovano esercizi per il mediatore, mappe mentali e schemi utili al lavoro con le parti. Il libro è arricchito da tre casi reali, frutto dell’esperienza degli autori. La piena fedeltà della dinamica del disaccordo, e del percorso seguito in mediazione, permette al lettore di calarsi nella realtà complessa della risoluzione, potendo meglio cogliere la relazione tra principi generali e caso concreto. Il volume nasce dalla mediazione dei “saperi” e delle conoscenze di 4 persone che, attraverso uno scambio fecondo, offrono il valore aggiunto di ottiche, sensibilità e approcci diversi.
martedì 4 dicembre 2012
Obbligatorietà e cultura della mediazione - video
Etichette:
Conciliazione,
D'Accord,
Fabio Carlo Ferrari,
Mediazione,
Partnership
sabato 24 novembre 2012
Obbligatorietà e cultura della mediazione - relazione
Dopo la manifestazione di Roma, lunedì 26 novembre 2012 si terrà a Milano il convegno " Conciliare conviene".
Parteciperò come relatore con un intervento su "Obbligatorietà e cultura della mediazione".Di seguito il testo dell'intervento, che insieme agli altri verrà inviato a tutti i deputati.
Etichette:
Conciliazione,
D'Accord,
Fabio Carlo Ferrari,
Mediazione,
Partnership
martedì 13 novembre 2012
lunedì 12 novembre 2012
La mediazione manifesta
Oggi 12 novembre 2012 a Roma, in piazza Montecitorio prima e presso la sala Mercede della Camera dei Deputati poi, si è tenuta la manifestazione indetta per stimolare la classe politica a porre rimedio all' eccesso di delega del decreto legislativo 28/10 nella parte in cui stabiliva l'obbligatorietà della mediazione per alcune materie.
Ero presente in rappresentanza dell' Associazione D'ACCORD e dell'Associazione per la CULTURA DELLA CONCILIAZIONE, insieme ai rappresentanti di CSFO, MEDIACONCILIATIO, MILANO CONFERENCE, NOI CONCILIAMO e degli altri organismi di mediazione ed enti di formazione.
Il ragionamento di fondo è molto semplice. Circa un migliaio di organismi sono stati creati sulla base di una disposizione governativa con un vizio di forma, senza l'obbligatorietà in questo momento non c'è sufficiente conoscenza dell'istituto: occorre reintrodurre l'obbligatorietà con una legge ben fatta.
Ma in quella piazza così telegenica mi sarebbe piaciuto vedere le Iene fermare i nostri eletti e scoprire quanti hanno idea di cosa sia la mediazione civile e commerciale.....
Seguirà la tappa milanese con il convegno "Conciliare conviene", in un contesto completamente diverso.
Ero presente in rappresentanza dell' Associazione D'ACCORD e dell'Associazione per la CULTURA DELLA CONCILIAZIONE, insieme ai rappresentanti di CSFO, MEDIACONCILIATIO, MILANO CONFERENCE, NOI CONCILIAMO e degli altri organismi di mediazione ed enti di formazione.
Il ragionamento di fondo è molto semplice. Circa un migliaio di organismi sono stati creati sulla base di una disposizione governativa con un vizio di forma, senza l'obbligatorietà in questo momento non c'è sufficiente conoscenza dell'istituto: occorre reintrodurre l'obbligatorietà con una legge ben fatta.
Ma in quella piazza così telegenica mi sarebbe piaciuto vedere le Iene fermare i nostri eletti e scoprire quanti hanno idea di cosa sia la mediazione civile e commerciale.....
Seguirà la tappa milanese con il convegno "Conciliare conviene", in un contesto completamente diverso.
Etichette:
Conciliazione,
D'Accord,
Mediazione,
Partnership
sabato 3 novembre 2012
RELAZIONI, POTERE E GESTIONE DEI CONFLITTI NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT
NELLE
ORGANIZZAZIONI NON PROFIT
Sabato 1 dicembre 2012
Via Vasco Da Gama, 65 – Firenze
Studio professionale Cimini Pezzi
Diritto civile, Non profit, Economia solidale, Immigrazione
Etichette:
Conflitto,
Corsi,
D'Accord,
Partnership,
psicologia,
Teatro
lunedì 29 ottobre 2012
Angela conta
L’Associazione
D’Accord,
per
la
promozione
della
mediazione
e
la
risoluzione
creativa dei
conflitti,
ha
identificato
nel
libro
di
Rose
Galante
“Perché
non
lo
lascio?” Antigone
Edizioni
2012,
un
importante
contributo
umano
e
scientifico
per
la
comprensione
e
la
lotta
del
fenomeno
delle
donne maltrattate. Il
volume, attualissimo e avvincente
come un romanzo, ha il pregio di essere basato su una grande esperienza
sul campo e di proporre un approccio terapeutico efficace.
Per diffondere la conoscenza del libro l'Associazione propone uno spettaclo teatrale, da organizzare in collaborazione con enti pubblici, assessorati alle pari opportunità, associazioni sensibili al tema, che metta in scena la sua trasposizione drammaturgica.
La drammaturgia, curata da Francesca Fichera e Giancarlo Polenghi, si sviluppa in un'atto unico con una sequenza di 11 scene che, in sintonia con i criteri di Creative Commons © è a disposizione degli attori e delle compagnie che vogliano portarlo in scena.
Il progetto “Angela conta” parte come supporto alla diffusione del libro nelle librerie, per raggiungere le sale teatrali, ma può evolvere anche in forma radiofonica o video.
La messa in scena in occasione della “settimana contro la violenza alle donne” di Catania, presso il Palazzo Platamone, il 21 novembre 2012 alle ore 15.30 è con Francesca Fichera (Angela), Laura Quartara (la terapeuta) - regia Giancarlo Polenghi, disegni di Elisa Marchese e musiche di Davide Termini.
Maggiori informazioni su Angela conta .
Per diffondere la conoscenza del libro l'Associazione propone uno spettaclo teatrale, da organizzare in collaborazione con enti pubblici, assessorati alle pari opportunità, associazioni sensibili al tema, che metta in scena la sua trasposizione drammaturgica.
La drammaturgia, curata da Francesca Fichera e Giancarlo Polenghi, si sviluppa in un'atto unico con una sequenza di 11 scene che, in sintonia con i criteri di Creative Commons © è a disposizione degli attori e delle compagnie che vogliano portarlo in scena.
Il progetto “Angela conta” parte come supporto alla diffusione del libro nelle librerie, per raggiungere le sale teatrali, ma può evolvere anche in forma radiofonica o video.
La messa in scena in occasione della “settimana contro la violenza alle donne” di Catania, presso il Palazzo Platamone, il 21 novembre 2012 alle ore 15.30 è con Francesca Fichera (Angela), Laura Quartara (la terapeuta) - regia Giancarlo Polenghi, disegni di Elisa Marchese e musiche di Davide Termini.
Maggiori informazioni su Angela conta .
Etichette:
Conflitto,
D'Accord,
psicologia,
Teatro
venerdì 26 ottobre 2012
10.000 visite e un augurio
strategiedimediazione festeggia le prime 10.000 pagine visitate, grazie a tutti i nostri lettori!!!
In questi giorni di incertezza per il futuro della mediazione, a maggior ragione è necessario promuovere la conoscenza dell'istituto ed elevare le competenze degli operatori. Avanti tutta!!!
In questi giorni di incertezza per il futuro della mediazione, a maggior ragione è necessario promuovere la conoscenza dell'istituto ed elevare le competenze degli operatori. Avanti tutta!!!
giovedì 18 ottobre 2012
TECNICHE TEATRALI DI GESTIONE DEL CONFLITTO IN MEDIAZIONE - SOLD OUT
Il corso di TECNICHE TEATRALI DI GESTIONE DEL CONFLITTO IN MEDIAZIONE in programma sabato 27 ottobre pv a Livorno ha esaurito tutti posti disponibili.
Ringraziando tutti gli interessati, vi preghiamo di NON effettuare altri bonifici.
Le schede di iscrizione inviate verranno considerate titolo preferenziale per una prossima edizione.
Ringraziando tutti gli interessati, vi preghiamo di NON effettuare altri bonifici.
Le schede di iscrizione inviate verranno considerate titolo preferenziale per una prossima edizione.
Etichette:
Conciliazione,
Conflitto,
Corsi,
D'Accord,
Mediazione,
Partnership
venerdì 31 agosto 2012
Il teatro può aiutare. Dal conflitto alla relazione: sporco e pulito
Anno XV - N. 59 - Settembre 2012 - ISSN 2039-7208
Sul numero 59 del trimestrale di ecologia, scienza e diritto Villaggio Globale è accessibile online l'articolo di Giancarlo Polenghi, Fabio Carlo Ferrari, Maria Cristina Cavallaro e Claudio Calderoni dal titolo:
Il teatro può aiutare. Dal conflitto alla relazione: sporco e pulito.
Etichette:
Articoli,
Conflitto,
D'Accord,
psicologia,
Teatro
giovedì 30 agosto 2012
Tecniche teatrali di gestione del conflitto in mediazione
Corso di aggiornamento per Mediatori
e Avvocati
TECNICHE TEATRALI DI GESTIONE DEL
CONFLITTO IN MEDIAZIONE
Sabato 27 ottobre 2012, 9,30-13,30 e
14.00-19,00
c/o MEDIACONCILIATIO
Via Aurelio Lampredi, 45
57121 LIVORNO (LI)
Etichette:
Conflitto,
Corsi,
Mediazione,
Teatro
venerdì 1 giugno 2012
Mediazione naturale o artificiale? Un modello per la gestione della comunicazione in mediazione
Anno XV - N. 58 - Giugno 2012 - ISSN 2039-7208
Sul numero 58 del trimestrale di ecologia, scienza e diritto Villaggio Globale è accessibile online l'articolo di Maria Cristina Cavallaro, Fabio Carlo Ferrari e Giancarlo Polenghi dal titolo:
Mediazione naturale o artificiale? Un modello per la gestione della comunicazione in mediazione
Etichette:
Articoli,
Conciliazione,
Conflitto,
D'Accord,
Mediazione,
psicologia
mercoledì 30 maggio 2012
Sipario TV intervista Fabio Carlo Ferrari
Sipario Tv è la prima Tv digitale promossa e realizzata da ragazzi disabili intellettivi e sensoriali. Gabriele Costanza intervista Fabio Carlo Ferrari, presidente dell'Associazione D'ACCORD.
Etichette:
D'Accord,
Fabio Carlo Ferrari,
Interviste,
Mediazione,
Sul Libro
mercoledì 18 aprile 2012
domenica 15 aprile 2012
CONFLITTI IN ATTO
Come gestirli tramite tecniche teatrali.
La frequenza al corso permetterà ai partecipanti di:
• imparare a controllare lo stress e influire sugli altri positivamente
• gestire con maggior consapevolezza ed efficacia il conflitto
• conoscere meglio se stessi e le reazioni delle parti in conflitto
La comunicazione è lʼarma principale per la risoluzione del conflitto, e lʼascolto è la caratteristica prima del buon comunicatore. Ma come si fa ad ascoltare bene e a comunicare in modo efficace in caso di conflitto? Non è facile. E non esiste un unico modo per farlo, perché dipende dal conflitto e dalle parti, oltre che dalla propria personalità e abilità.
Occorre saper capire dallʼinterno, la dinamica del conflitto e saper interagire in modo costruttivo leggendo tutti i messaggi che si inviano e si ricevono, in modo consapevole e inconsapevole.
Occorre creatività e realismo.
Spingere le “simulazioni” alla piena verosimiglianza è la strada che abbiamo scelto di percorrere,
con un lavoro accurato di tutti gli aspetti della ri-creazione della scena.
La frequenza al corso permetterà ai partecipanti di:
• imparare a controllare lo stress e influire sugli altri positivamente
• gestire con maggior consapevolezza ed efficacia il conflitto
• conoscere meglio se stessi e le reazioni delle parti in conflitto
La comunicazione è lʼarma principale per la risoluzione del conflitto, e lʼascolto è la caratteristica prima del buon comunicatore. Ma come si fa ad ascoltare bene e a comunicare in modo efficace in caso di conflitto? Non è facile. E non esiste un unico modo per farlo, perché dipende dal conflitto e dalle parti, oltre che dalla propria personalità e abilità.
Occorre saper capire dallʼinterno, la dinamica del conflitto e saper interagire in modo costruttivo leggendo tutti i messaggi che si inviano e si ricevono, in modo consapevole e inconsapevole.
Occorre creatività e realismo.
Spingere le “simulazioni” alla piena verosimiglianza è la strada che abbiamo scelto di percorrere,
con un lavoro accurato di tutti gli aspetti della ri-creazione della scena.
sabato 14 aprile 2012
venerdì 13 aprile 2012
Presentazione alla libreria Chiari - Firenze
Etichette:
D'Accord,
Presentazione,
Sul Libro,
Teatro
giovedì 12 aprile 2012
Articolo di Gonews
![]() |
http://www.gonews.it/articolo_130173_Strategie-Mediazione-comunicazione-mette-daccordo-presentazione-volume-alla-libreria-Chiari-Anche-performance-delle-storie-raccontate-volume.html |
Etichette:
Articoli,
Presentazione,
Sul Libro,
Teatro
lunedì 9 aprile 2012
Recensione da Toscana Oggi, 8.04.2012

Il libro, Strategie di Mediazione: Come si fa a mettere d’accordo i litiganti?
In Italia, come del resto in tutto il mondo ricco e democratico, la litigiosità aumenta. Il numero delle cause civili ha superato la quota di 6 milioni l’anno con un incremento medio di 200.000 cause in più ogni anno. In termini statistici ciò significa che una persona su dieci comincia ogni anno una causa. Se a questo si aggiunge che la durata media di una causa civile è pari a 9 anni, si capisce bene che qualcosa non sta funzionando come dovrebbe. Ed ecco allora il ricorso alla mediazione obbligatoria per una serie di materie civili (successioni, locazioni, comodato, patti di famiglia, divisioni, diritti reali, contratti assicurativi e risarcimento danni in caso di colpe mediche o per incidenti stradali, diffamazioni a mezzo stampa e liti condominiali). Il ricorso alla mediazione è al momento obbligatorio ma il suo utilizzo, a giudicare dalle esperienze sia europee che statunitensi, non potrà che crescere anche in Italia.
I mediatori sono per lo più laureati che hanno frequentato un corso specifico e che prestano il loro servizio presso gli ormai quasi 1000 organismi di mediazione civile attivi in Italia. Ma quali sono le condizioni di efficacia di un mediatore? Come si fa a mettere d’accordo i litiganti? Di questo tema si parlerà a Firenze nella libreria Chiari, in Piazza Salvemini, 18 il prossimo venerdì 13 aprile alle ore 17. L’occasione è data dalla presentazione del libro “Strategie di Mediazione, la comunicazione che mette d’accordo” di Amon Edizioni. Il volume è un breve trattato di comunicazione e di psicologia che dà indicazioni concettuali e pratiche sul miglior modo di aiutare le parti in conflitto ad esplorare ed eventualmente a raggiungere un accordo.
Oltre ai 4 autori: Fabio Carlo Ferrari, Giancarlo Polenghi, Maria Cristina Cavallaro e Claudio Calderoni, saranno presenti due attori: Elisa Zuri e Andrea Iodice, che metteranno “in scena” una storia di mediazione raccontata nel libro.
Etichette:
D'Accord,
Presentazione,
Sul Libro,
Teatro
giovedì 29 marzo 2012
MAS Mediation Advanced Skills submission
MAS Mediation Advanced Skills application related to the Call For Proposals DAPHNE III has been submitted!
Associazione d'Accord thanks the head Associazione Foreda Toscana and all the partners:
Università di Firenze- Dipartimento di Psicologia
Cooperativa La Clessidra
Progetto Donna Più
Associazione Ginecologi Extra Ospedalieri
Associazione Tuttaltro
Genathlon
The Smile of the Child
Municipality of Pallini
The Institute for Family Relations
The Human Rights Monitoring Intitute
Universidad de Almeria
COVID
Asociaciòn Amanacer Solicitud
wishing it would be the starting point for long-lasting cooperations!
Associazione d'Accord thanks the head Associazione Foreda Toscana and all the partners:
Università di Firenze- Dipartimento di Psicologia
Cooperativa La Clessidra
Progetto Donna Più
Associazione Ginecologi Extra Ospedalieri
Associazione Tuttaltro
Genathlon
The Smile of the Child
Municipality of Pallini
The Institute for Family Relations
The Human Rights Monitoring Intitute
Universidad de Almeria
COVID
Asociaciòn Amanacer Solicitud
wishing it would be the starting point for long-lasting cooperations!
Etichette:
D'Accord,
Mediazione,
Partnership,
psicologia
domenica 4 marzo 2012
Diventare mediatore civile
In uscita un'opera divulgativa scritta dalla vulcanica mediatrice, scrittrice e blogger Alessandra Grassi alias mediazione tra pari : Diventare mediatore civile.Come diventare professionista nella risoluzione delle controversie in poche e semplici mosse.
Si tratta di un ebook che risponde alle domande che Alessandra riceve quotidianamente sul suo blog su come diventare mediatore civile, come scegliere i corsi più adatti, come farsi inserire nelle liste di mediatori degli organismi accreditati.
Etichette:
Conflitto,
Mediazione,
Partnership,
Sul Libro
venerdì 2 marzo 2012
Nuove e vecchie logiche per affrontare il «conflitto». Il valore della mediazione.
![]() |
Anno XV - N. 57 - Marzo 2012 - ISSN 2039-7208 |
Sul numero 57 del trimestrale di ecologia, scienza e diritto Villaggio Globale è accessibile online l'articolo di Fabio Carlo Ferrari basato su Strategie di Mediazione dal titolo:
Etichette:
Conciliazione,
Conflitto,
Mediazione,
Sul Libro
giovedì 23 febbraio 2012
Presentazione-spettacolo di Strategie di Mediazione
Venerdì 13 aprile 2012 alle ore 17,
presso la Libreria Chiari, in p.zza Salvemini 18 a Firenze,
si terrà la prima presentazione-spettacolo di
Strategie di Mediazione. La comunicazione che mette d'accordo.
Oltre ai 4 autori: Fabio Carlo Ferrari, Giancarlo Polenghi, Maria Cristina Cavallaro e Claudio Calderoni, saranno presenti due attori: Elisa Zuri e Andrea Iodice, che metteranno “in scena” una storia di mediazione raccontata nel libro.
L'evento è organizzato dall'Associazione d'Accord.
presso la Libreria Chiari, in p.zza Salvemini 18 a Firenze,
si terrà la prima presentazione-spettacolo di
Strategie di Mediazione. La comunicazione che mette d'accordo.
Oltre ai 4 autori: Fabio Carlo Ferrari, Giancarlo Polenghi, Maria Cristina Cavallaro e Claudio Calderoni, saranno presenti due attori: Elisa Zuri e Andrea Iodice, che metteranno “in scena” una storia di mediazione raccontata nel libro.
L'evento è organizzato dall'Associazione d'Accord.
INGRESSO LIBERO
Prossimamente ulteriori dettagli...
Etichette:
Mediazione,
Sul Libro,
Teatro
venerdì 17 febbraio 2012
Mediatori o niente?
All’inizio potevano diventare mediatori tutti, o quasi.
Etichette:
Conciliazione,
Conflitto,
Mediazione
lunedì 13 febbraio 2012
MAS Mediation Advanced Skills
We are preparing a European a DAPHNE III application covering the 2011 priority 4.1.5 Training programmes (Tpfp) :
“The Commission wishes to support projects involving the preparation and delivery of the programmes including the creation of manuals and protocols for professionals in contact with victims (police, judicial, social workers, health staff or people working in the area of specialised victim support)”
Etichette:
Conflitto,
D'Accord,
Mediazione,
Partnership
martedì 24 gennaio 2012
lunedì 23 gennaio 2012
MEDIARECITAZIONE ©
A proposito di giochi di parole, mediazione e tecniche teatrali...
martedì 17 gennaio 2012
Imparare a Gestire il Conflitto
Il conflitto non si gestisce facilmente perché è una condizione scomoda e incerta, di tensione. Coinvolge tutta la persona, nella sua sfera razionale ed emotiva, e soprattutto dal lato emotivo si possono innescare meccanismi a "caduta libera" in cui i soggetti coinvolti perdono il controllo delle loro azioni-reazioni. Inoltre non tutti sono aperti ed abituati al conflitto, o almeno la soglia di "sopportazione" dello stress da conflitto può cambiare molto da persona a persona.
Etichette:
Conflitto,
Corsi,
D'Accord,
Mediazione,
Teatro
sabato 14 gennaio 2012
Intervista a Michael McIlwrath - parte II
... continua
Ho visto una grossa causa pendente da due anni, a Bari nel ‘99. Avevo già circa 2 miliardi per chiudere questo contenzioso, in cui ne chiedevano 3 o 4. Non sapevo chi avesse ragione. Proviamo a tentare una conciliazione. Andiamo a Bari, il Prof. Vigoriti ed io, giovane avvocato arrivato da NY, che vorrebbe provare a chiudere aiutato da un terzo imparziale. Risposta dell’avocato della controparte: abbiamo già un terzo, è l’arbitro. E’ stata chiusa l’anno scorso, dopo un appello. Abbiamo perso. Condannati a pagare 600.000 €. Nel frattempo la società è fallita. L’avvocato è morto. E hanno ottenuto meno di quanto avremmo potuto dargli 13 anni fa, dopo due CTU, una condanna in primo grado, una sospensiva e un appello. Non per cattiveria, ma perché conosceva solo quel mondo. Per certe cose occorre aspettare generazioni. La legge italiana forse è poco graduale. Ci sono tante persone che si devono adattare. Manca la cultura.
RESISTERE, RESISTERE, RESISTERE
In Norvegia la mediazione
funziona bene, ma è un paese piccolo. In Italia ci sono molti contenziosi. Chi
è andato a scioperare contro la mediazione? Probabilmente chi rappresentava la
difesa. Anche in India hanno fatto molte resistenze, perché di inefficienza si vive. A noi questa legge
cambia poco, perché cerchiamo sempre di coinvolgere la controparte. Io sono
arrivato alla Nuova Pignone da uno studio legale di NY dove avevo una decina di
cause, qui passai a 143 in tutto il mondo. Devo portarle alla fine, questa è la
mia responsabilità. La GE ha un sistema di Early Dispute Resolution, secondo il
principio che una conclusione rapida è quasi sempre meglio di una soluzione
procrastinata nel tempo.
Ho visto una grossa causa pendente da due anni, a Bari nel ‘99. Avevo già circa 2 miliardi per chiudere questo contenzioso, in cui ne chiedevano 3 o 4. Non sapevo chi avesse ragione. Proviamo a tentare una conciliazione. Andiamo a Bari, il Prof. Vigoriti ed io, giovane avvocato arrivato da NY, che vorrebbe provare a chiudere aiutato da un terzo imparziale. Risposta dell’avocato della controparte: abbiamo già un terzo, è l’arbitro. E’ stata chiusa l’anno scorso, dopo un appello. Abbiamo perso. Condannati a pagare 600.000 €. Nel frattempo la società è fallita. L’avvocato è morto. E hanno ottenuto meno di quanto avremmo potuto dargli 13 anni fa, dopo due CTU, una condanna in primo grado, una sospensiva e un appello. Non per cattiveria, ma perché conosceva solo quel mondo. Per certe cose occorre aspettare generazioni. La legge italiana forse è poco graduale. Ci sono tante persone che si devono adattare. Manca la cultura.
sabato 7 gennaio 2012
La Mediazione fuori dalle Stanze di Mediazione
Il workshop che proponiamo parte da questo presupposto: molti laureati hanno ottenuto la qualifica di mediatore civile, ma relativamente pochi tra essi stanno praticando la mediazione presso gli organismi riconosciuti. La mediazione in Italia è agli albori ma come, in pratica, è possibile sperimentare la propria capacità di esercitare la professione di mediatore? In altri termini come è possibile far incontrare la domanda di mediazione con l'offerta di mediazione? Che cosa vuol dire promuovere la co-mediazione? Esiste la possibilità di praticare la mediazione al di fuori degli organismi riconosciuti? Se sì, come? Esistono modelli di mediazione volontaria efficace?
Per informazioni scrivere a associazionedaccord@gmail.com o commentare questo post.
venerdì 6 gennaio 2012
Intervista a Michael McIlwrath - parte I
INTERVISTARE L’INTERVISTATORE
Già intervistare Michael McIlwrath, Senior Counsel Litigation GE Oil & Gas, arbitro internazionale, formatore e membro del Board dell’International Mediation Institute è un privilegio e un’emozione.
Ancora di più, se possibile, scoprendo che tiene due microfoni montati in ufficio e vanta un centinaio di interviste da lui condotte a personalità nel mondo della mediazione e dell’arbitrato internazionale ( la più recente con William Ury
Iscriviti a:
Post (Atom)